ICASTICA

icastica 2014
{fastsocialshare}

Insieme a Roberto Acciari ho realizzato le immagini che sono andate ad illustrare il catalogo ufficiale di ICASTICA 2014 edito dall'Ufficio Cultura del Comune di Arezzo.

Nelle due immagini sottostanti sono illustrate alcune fasi della, non semplice, realizzazione dello scatto al "Montone" di Damien Hirst, collocato in un bagno di formalina all'interno di una teca di spesso vetro.

Icastica 2014

Barry X Ball

Ammaliato dall'ambiente barocco-rococò veneziano di Ca’ Rezzonico ha riformulato i suoi d’après mediante l’applicazione di sofisticate tecnologie, come la scansione in 3d dell’opera originaria e l’utilizzo di sempre nuovi e più svariati materiali, che l’artista sceglie con meticolosità nelle cave di tutto il mondo dove abitualmente si reca.

Lavori che sono a tutti gli effetti opere prime e che fanno apprezzare l’abilità tecnico-manuale che le genera.

Michal Trpak

Le sue sculture si stagliano nel cielo della città agganciate a cavi come straniti funamboli, riproducendo donne e uomini sospinti in aria da invisibili aliti di vento, aggrappati a ombrelli trasformati in alianti e paracaduti.

Alcune opere esposte

Fabio Viale


Fabio Viale ama la scultura e ama soprattutto il marmo, quello bianco, statuario, di Carrara, col quale ha realizzato persino una barca, liberata da un solo gigantesco blocco. Già in questo lavoro era presente la volontà di portare al limite non solo le capacità d’una tecnica, ma anche la valenza espressiva insita nel materiale. Il marmo, così apparentemente pesante e inamovibile, può in realtà galleggiare e navigare veloce sull’acqua. Tutte le sculture di Viale impressionano per il virtuosismo tecnico, per la sinuosa bellezza delle superfici le cui forme, ispirate a oggetti di uso comune, ribaltano il consueto modo di guardare alle sculture marmoree.

Inspiration

Pompei, Ercolano, Stabia

Calco di gruppo scheletrico (dal fornice 12) courtesy Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano, Stabia. 

Damien Hirst: The Black Sheep with Golden Horns


È un montone con un corno dorato racchiuso in una teca di vetro e acciaio.
Hirst nato a Bristol nel 1965 ha dominato la scena artistica britannica durante gli anni novanta, portandola alla ribalta internazionale.

La morte è il tema centrale delle sue opere: è noto soprattutto per una serie di corpi di animali imbalsamati e immersi in formaldeide. Manifesto della sua poetica è l’impossibilità fisica della morte nella mente di un vivo

Damien Hirst
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Privacy Policy